Perchè l’alimentazione è una componente chiave nella vita e nella preparazione di uno sportivo?
La nutrizione e le abitudini alimentari possono influenzare significativamente sia la forma fisica che la prestazione sportiva.
La “dieta” adeguata prima, durante e dopo l’allenamento, ottimizza la prestazione.
ALIMENTAZIONE NEL PATTINAGGIO ARTISTICO
Ogni tipo di sport è caratterizzato da bisogni alimentari differenti in base al tipo di attività svolta.
Il pattinaggio artistico è una disciplina che richiede resistenza, coordinazione, flessibilità e forza esplosiva.
La muscolatura deve essere forte e resistente e allo stesso tempo flessibile ed elastica.
Insomma, uno sport davvero completo.
In quanto sport completo, è caratterizzato dal mettere in gioco alternativamente entrambi i tipi di metabolismo aerobico ed anaerobico: il metabolismo aerobico è quello che fornisce la resistenza, mentre quello anaerobico è in grado di fornire prontamente energia, per completare azioni prevalentemente di spinta (es: i salti)
Il consumo calorico di un atleta che pratica pattinaggio artistico è piuttosto elevato. La fonte principale di energia è costituita dai carboidrati. Importanti allo stesso modo le proteine, che svolgono prevalentemente una funzione muscolare protettiva e rigenerativa. Infine i lipidi che costituiscono una fonte energetica importante durante gli sforzi prolungati.
I MACRONUTRIENTI DELLO SPORTIVO
- Carboidrati = sono il nostro carburante, danno l’energia ai muscoli per poter affrontare lo sforzo fisico durante la sessione di allenamento
- Proteine = Aiutano nella costruzione e nella riparazione di cellule e tessuti. Fondamentali nella fase di recupero dopo la sessione di allenamento. Hanno inoltre una funzione immunitaria
- Lipidi = Funzione di protezione e di isolamento termico degli organi vitali, inoltre forniscono una riserva energetica durante allenamenti di resistenza e sforzo prolungato
LO SAPEVI CHE …
Un’ alimentazione sana ed equilibrata incrementa la funzione antinfiammatoria e di conseguenza può accelerare i processi di guarigione dopo un infortunio
Un’ alimentazione sana ed equilibrata sostiene i bisogni psicofisici di un atleta. La
malnutrizione può generare stanchezza, senso di frustrazione e poco entusiasmo.
No responses yet