PERCHE’ E’ IMPORTANTE IL RECUPERO?

Quando un’atleta affronta una sessione di allenamento, viene sottoposto ad uno STIMOLO che provocherà necessariamente una situazione di stress ed affaticamento sia mentale che fisico. Durante l’attività fisica si verifica infatti un consumo di energie proporzionale all’impegno richiesto dalla performance.

La fase successiva, cioè quella del RECUPERO, diventa un momento cruciale, in quanto è proprio questa fase che permette al corpo di recuperare, adattarsi allo stress dell’allenamento e a ripristinare un livello di energie superiore a quello che aveva in precedenza, raggiungendo così la fase di SUPERCOMPENSAZIONE.

Viene detta “FASE DI SUPERCOMPENSAZIONE” quella fase in cui grazie ai benefici dell’ALLENAMENTO unito al RECUPERO, il nostro corpo si adatta allo stress fisico e mentale e raggiunge livelli di energia più elevati.

Il miglioramento della quantità di energia disponibile, comporta il conseguente miglioramento della prestazione.

LO SAPEVI CHE …

Il così detto “riposino” è un ottimo modo per recuperare le energie dopo un’intensa fase di allenamento, a patto che non superi i 30 minuti di tempo!

METODI DI RECUPERO

IDRATAZIONE E NUTRIMENTO: Il metodo più veloce è sicuramente quello della reintegrazione dei liquidi e nutrienti persi durante l’attività fisica.

RECUPERO ATTIVO: Attività a bassa intensità come ad esempio la camminata o la bicicletta, aumentano la velocità di smaltimento dei sottoprodotti metabolici (acido lattico) generati dall’allenamento.

STRETCHING: Allunga i muscoli riducendo tensioni e contratture. Inoltre ha un effetto rilassante sulla mente.

METODO KNEIPP: Sotto la doccia, alternando acqua calda e fredda, per circa 30-40 secondi. L’acqua fredda evita l’indolenzimento muscolare e l’acqua calda favorisce la circolazione sanguigna e rilassa tendini e muscoli.

RILASSAMENTO ATTIVO: Attività come training autogeno, meditazione e yoga, riducono la tensione sia fisica che mentale.

MASSAGGIO: Sia il massaggio tradizionale che il “rullaggio” (massaggiare il corpo appoggiandosi su rulli  massaggianti o su palline da tennis) aiuta a sciogliere le tensioni muscolari e a facilitarne il recupero.

LA FASE DI RECUPERO COMPRENDE:

– RECUPERO FISIOLOGICO Ricostruzione muscolare e recupero energie del corpo fisico

– RECUPERO NEUROLOGICO Recupero del sistema nervoso che ci aiuta a regolare l’attività muscolare

– RECUPERO MENTALE

La mente si rilassa e ritorna ad un livello normale di stress

COSA SUCCEDE SE NON RECUPERO?

A volte capita di non badare alla fase di recupero, perchè si è molto vicino agli obbiettivi oppure non ci si sente stanchi nè doloranti e si pensa che riposare sarebbe inutile e una perdita di tempo.

Non RECUPERARE per un prolungato lasso di tempo, può portare al SOVRALLENAMENTO.

OTS = OVERTRAINING SYNDROME

è una condizione fisica, comportamentale ed emotiva che si verifica quando il volume, l’intensità e la frequenza dell’ allenamento superano la capacità di recupero con conseguenza perdita di forza e benessere ed uno stallo nel miglioramento delle prestazioni.

LO SAPEVI CHE …

Fare un bagno caldo aggiungendo all’acqua qualche goccia di essenza di rosmarino favorisce la microcircolazione e l’espulsione di tossine dai muscoli.

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
Links Esterni
Commenti recenti